gli strumenti

Sommario


elementi di riferimento per la traduzione in simboli con supporto morfologico

Versione “morfo1”, sistema simbolico WLS

Questo documento definisce elementi di riferimento per la scrittura di inbook, libri con testo interamente tradotto in simboli, secondo il modello sviluppato dal Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

Quando gli inbook sono prodotti dalla traduzione di opere esistenti, e questo avviene nella maggioranza delle situazioni, è posta particolare cura alla fedeltà al testo originale.

Il presupposto attorno a cui gli inbook sono sviluppati è quello di ricercare tutte le soluzioni ottimali per restituire al lettore la ricchezza del testo, non solo sul piano emotivo e semantico, ma anche sul piano linguistico più complessivamente, ad esempio riguardo la morfosintassi.

Gli inbook sono libri rivolti a tutti. Per questo motivo trovano naturale collocazione nelle biblioteche, nelle scuole, nelle case, in tutti i contesti di vita.

Risorse

Come fare a…

mettere a disposizione la lista di parole per il supporto morfologico

come costruire gli inbook: gli strumenti e il processo

Aggiornamento 14/6/2019.

E’ stata rilasciata la versione 2.3.0 di symwriter che introduce una possibilità di controllo dello sfondo del riquadro e del cosiddetto padding, cioè quanto spazio ci sia fra l’insieme di simbolo e testo e il riquadro, all’interno. Questa caratteristica è interessante per le situazioni in cui il testo in simboli deve “bucare” l’illustrazione, eventualmente anche definendone una opacità non completa.

Attenzione. Se nelle impostazioni di riquadratura lo sfondo viene lasciato trasparente l’insieme simbolo e etichetta alfabetica viene reso disponibile come un’unica immagine rendendo non modificabile le diverse parti e con una qualità grafica inferiore.

Trovate di seguito la presentazione del processo completo, aggiornata a questa ultima versione.

scarica le slide in pdf per la versione 2.3.0


Versioni precedenti

E’ stata rilasciata una nuova versione di symwriter, la 2.2.3, che gestisce diversamente lo spazio all’interno del riquadro: a parità di dimensione del riquadro è diminuito il bordo bianco interno, a favore di di un ingrandimento dell’etichetta alfabetica e del simbolo.

Per questa diversa gestione, pur non essendo presente incompatibilità di formato dei file, è opportuno non mischiare pagine prodotte con la 2.2.1 e altre prodotte con la 2.2.3, per coerenza dell’insieme.

Si propongono di seguito i pdf per entrambe le versioni. La differenza sta nella tabella di corrispondenza dimensioni testo-simboli e riquadro.

scarica le slide in pdf per la versione 2.2.3 (le considerazioni valgono anche per la versione 2.2.5 attuale)

scarica le slide in pdf per la versione 2.2.1